Ciao a tutti, Pirati del Nord Ovest, i nostri cari amici del MCPS ci hanno invitato al loro evento che faranno il 3 e il 4 Maggio p.v...
Organizziamoci così faremo una bella flotta per passare un'altra bellissima giornata/e tutti noi insieme a loro..
Un saluto al Motoclub MCPS, un ringraziamento per il gradito invito e Buon lavoro!!!!!
A presto con le news...
Ciaoooo
2° Prima Vera uscita in moto
2° Prima Vera uscita in moto
- Allegati
-
- MCPS-LOCANDINA-PRIMAVERA-ospedaletti.jpg (36.39 KiB) Visto 6105 volte
Comandante Nave Pirati del Nord Ovest
Re: 2° Prima Vera uscita in moto
... qualche info in più qua sotto:
FMI matricola 8069
MOTO CLUB POLIZIA DI STATO
Piazza Don Orione c/ Posto Polizia Ferroviaria 18038 SANREMO (IM)
Tel 331 3723686 – Fax 0184 2342444
www.mcps.it info@mcps.it
Il Moto Club Polizia di Stato, organizza l’ evento motociclistico denominato “ 2^ PrimaVera uscita in moto ”, Motoraduno d’ Eccellenza Itinerante, iscritto nel calendario d’Eccellenza FMI come Trofeo Turismo NORD per i giorni 3 e 4 maggio 2014.
Come tutti i raduni organizzati da questo sodalizio, lo scopo principale è quello di far conoscere le bellezze del Nostro territorio, di instaurare e cementare l'amicizia tra i motociclisti anche internazionali e per ultimo ma non meno importante, la solidarietà verso le fasce più deboli.
L'evento, al secondo anno, volge a far conoscere ai moto turisti le bellezze del Nostro territorio, scoprire borghi antichi e ricchi di storia, assaporare e gustare i piatti della Nostra tradizione, le strade utilizzate porteranno dal mare alla montagna,, ripercorrendo a ritroso le strade percorse dalla classicissima di primavera la Milano Sanremo, con il Passo Poggio e Cipressa, per poi abbandonare il litorale ed intraprendere le strade tortuose, ma piacevoli dell’entroterra salendo piacevolmente e percorrendo l’ Alta Via dei Monti Liguri, con il Colle San Bartolomeo, (620 m.s.l.m.) San Bernardo di Conio (938 m.s.l.m.) ed il Colle D’Oggia (1167 m.s.l.m.) per terminare il primo tratto a Carpasio (715 m.s.l.m.) presso il Bar Ristorante LA CARPASINA, ove si dovrà vidimare il documento di viaggio e si potrà assaporare una prima colazione. In paese è possibile visitare anche il Museo della Lavanda, laboratorio officinale.
Dopo tanta salita è ora il tempo di ridiscendere a valle, percorrendo le strade dell'oliva taggiasca per giungere nell' abitato di Badalucco ove è presente un distributore di benzina, nel paese è possibile assaporare l'olio di oliva locale, si riparte e dopo pochissimi chilometri ci si immerge nel verde assoluto percorrendo la strada dei Vignai sino al passo Ghimbegna (898 m.s.l.m.), tra ulivi e castagni per giungere sino alle porte di Bajardo, ove percorrendo una strada in discesa si attraverserà l'abitato di Apricale, antico Borgo Medievale, ed Isolabona, giungendo infine a Dolceacqua, attraversato il ponte si ci troverà in piazza G. Mauro ove all'interno della Cantina MAIXEI è possibile timbrare il documento di viaggio e gustare i prodotti di quella terra.
Il rientro è libero, la serata potrà essere trascorsa sulla fantastica passeggiata di Ospedaletti od in alternativa a Sanremo e magari sfidare la sorte tentando la fortuna al Casinò Municipale con i voucher di ingresso alle sale slot.
La domenica mattina si riparte e si percorrerà il circuito storico di Ospedaletti, per poi salire attraverso curve e tornanti a Coldirodi (250 m.s.l.m.) ed attraverso la via militare si percorreranno strade affascinanti con panorami emozionanti, la strada prediletta dai mountain-bikers, sino al bivio per Perinaldo, quindi proseguendo sino a San Romolo (768 m.s.l.m.) ove al Bar Ristorante DALL'AVA è presente il 3° posto di controllo, colazione caffè e via verso Sanremo, quindi ci si dirige per l'ultimo ma più ambito punto di controllo, Montecarlo.
Si transiterà sull'aurelia sino al confine di Stato al vallico di Ponte San Luigi, si potranno ammirare panorami vertiginosi e si ridiscenderà sino alla città di MENTONE, si prosegue sulla promenade e si percorre sino a Cap Martin, e successivamente si salirà attraverso la Route della Turbie, per giungere all'ultimo posto di controllo il 4°, ubicato nel punto più panoramico presso l'hotel VISTA PALACE di Roquebrune (F), dopo di chè si ridiscende verso il mare per terminare il raduno in quai Antoine 1er di Monaco presso la sede del Moto Club de Monaco, ove dopo i controlli di rito verranno stilate le classifiche e si concluderà con le premiazioni di rito.
Si precisa che ogni conduttore viaggia su veicolo proprio e che, come specificato ad ognuno al momento dell'iscrizione, vige su tutto il percorso il Regolamento al Codice della Strada, sia sul territorio Nazionale e sia in territorio francese e all’interno del Principato di Monaco, e la viabilità ordinaria nulla deve ai conduttori, specificando inoltre che i predetti viaggeranno autonomamente e quindi non sono previste scorte o staffette, verranno consegnate ad ogni motociclista road-map con il percorso evidenziato con i punti di ritrovo, ristoro e rifornimento. In alcuni punti, soprattutto nell’ambito cittadino verranno apposte frecce indicatrici con il logo MCPS.
PROGRAMMA
SABATO 03 maggio h. 8.00 apertura iscrizioni riordino e partenza direzione Imperia, ss. 28 Pieve di Teco, bivio San Bernardo, Colle d’Oggia, Carpasio 1°controllo orario Bar Ristorante la Carpasina, Montalto, Badalucco (rifornimento), bivio Vignai, Passo Ghimbegna, Bajardo, Apricale, Isolabona, Dolceacqua 2°controllo orario presso Cantina MAIXEI Piazza G. Mauro (rifornimento), Camporosso, Bordighera, Ospedaletti rientro e serata libera.
Lunghezza del percorso km. 150.00
DOMENICA 04 maggio h. 8.00 apertura iscrizioni solo per coloro che partecipano la sola domenica, riordino e partenza effettuando un tour sulla passeggiata di Ospedaletti e sul circuito cittadino, via Padre Semeria, Sanremo frazione Coldirodi, via Monte Ortigara, bivio Perinaldo Frazione San Romolo ove presso il Bar Ristorante Dall'Ava sarà possibile effettuare il 3° controllo orario e consumare una colazione.
Proseguendo direzione Sanremo, Ospedaletti - Bordighera – Camporosso – Vallecrosia – Ventimiglia sino al Confine di Stato. Attraversato il Confine di Stato si procede sulla promenade di Mentone, Cap Martin, Monaco 4° controllo orario (Vista Palace Hotel), Monaco quai Antoine 1er presso la sede del Moto club de Monaco, termine della manifestazione.
Lunghezza percorso km. 100.00
A tutti i partecipanti al momento dell'iscrizione verrà consegnato un badge da portare al seguito per i pranzi e le colazioni, road-map con le indicazioni stradali ed i tempi di percorrenza necessari per raggiungere le mete turistiche, cartine della città e materiale informativo sulla provincia ed il suo entroterra, al termine della manifestazione verranno distribuiti prodotti locali offerti dalle aziende della zona.
per info 3474300326 – 3313723686 presidente@mcps.it o info@mcps.it
FMI matricola 8069
MOTO CLUB POLIZIA DI STATO
Piazza Don Orione c/ Posto Polizia Ferroviaria 18038 SANREMO (IM)
Tel 331 3723686 – Fax 0184 2342444
www.mcps.it info@mcps.it
Il Moto Club Polizia di Stato, organizza l’ evento motociclistico denominato “ 2^ PrimaVera uscita in moto ”, Motoraduno d’ Eccellenza Itinerante, iscritto nel calendario d’Eccellenza FMI come Trofeo Turismo NORD per i giorni 3 e 4 maggio 2014.
Come tutti i raduni organizzati da questo sodalizio, lo scopo principale è quello di far conoscere le bellezze del Nostro territorio, di instaurare e cementare l'amicizia tra i motociclisti anche internazionali e per ultimo ma non meno importante, la solidarietà verso le fasce più deboli.
L'evento, al secondo anno, volge a far conoscere ai moto turisti le bellezze del Nostro territorio, scoprire borghi antichi e ricchi di storia, assaporare e gustare i piatti della Nostra tradizione, le strade utilizzate porteranno dal mare alla montagna,, ripercorrendo a ritroso le strade percorse dalla classicissima di primavera la Milano Sanremo, con il Passo Poggio e Cipressa, per poi abbandonare il litorale ed intraprendere le strade tortuose, ma piacevoli dell’entroterra salendo piacevolmente e percorrendo l’ Alta Via dei Monti Liguri, con il Colle San Bartolomeo, (620 m.s.l.m.) San Bernardo di Conio (938 m.s.l.m.) ed il Colle D’Oggia (1167 m.s.l.m.) per terminare il primo tratto a Carpasio (715 m.s.l.m.) presso il Bar Ristorante LA CARPASINA, ove si dovrà vidimare il documento di viaggio e si potrà assaporare una prima colazione. In paese è possibile visitare anche il Museo della Lavanda, laboratorio officinale.
Dopo tanta salita è ora il tempo di ridiscendere a valle, percorrendo le strade dell'oliva taggiasca per giungere nell' abitato di Badalucco ove è presente un distributore di benzina, nel paese è possibile assaporare l'olio di oliva locale, si riparte e dopo pochissimi chilometri ci si immerge nel verde assoluto percorrendo la strada dei Vignai sino al passo Ghimbegna (898 m.s.l.m.), tra ulivi e castagni per giungere sino alle porte di Bajardo, ove percorrendo una strada in discesa si attraverserà l'abitato di Apricale, antico Borgo Medievale, ed Isolabona, giungendo infine a Dolceacqua, attraversato il ponte si ci troverà in piazza G. Mauro ove all'interno della Cantina MAIXEI è possibile timbrare il documento di viaggio e gustare i prodotti di quella terra.
Il rientro è libero, la serata potrà essere trascorsa sulla fantastica passeggiata di Ospedaletti od in alternativa a Sanremo e magari sfidare la sorte tentando la fortuna al Casinò Municipale con i voucher di ingresso alle sale slot.
La domenica mattina si riparte e si percorrerà il circuito storico di Ospedaletti, per poi salire attraverso curve e tornanti a Coldirodi (250 m.s.l.m.) ed attraverso la via militare si percorreranno strade affascinanti con panorami emozionanti, la strada prediletta dai mountain-bikers, sino al bivio per Perinaldo, quindi proseguendo sino a San Romolo (768 m.s.l.m.) ove al Bar Ristorante DALL'AVA è presente il 3° posto di controllo, colazione caffè e via verso Sanremo, quindi ci si dirige per l'ultimo ma più ambito punto di controllo, Montecarlo.
Si transiterà sull'aurelia sino al confine di Stato al vallico di Ponte San Luigi, si potranno ammirare panorami vertiginosi e si ridiscenderà sino alla città di MENTONE, si prosegue sulla promenade e si percorre sino a Cap Martin, e successivamente si salirà attraverso la Route della Turbie, per giungere all'ultimo posto di controllo il 4°, ubicato nel punto più panoramico presso l'hotel VISTA PALACE di Roquebrune (F), dopo di chè si ridiscende verso il mare per terminare il raduno in quai Antoine 1er di Monaco presso la sede del Moto Club de Monaco, ove dopo i controlli di rito verranno stilate le classifiche e si concluderà con le premiazioni di rito.
Si precisa che ogni conduttore viaggia su veicolo proprio e che, come specificato ad ognuno al momento dell'iscrizione, vige su tutto il percorso il Regolamento al Codice della Strada, sia sul territorio Nazionale e sia in territorio francese e all’interno del Principato di Monaco, e la viabilità ordinaria nulla deve ai conduttori, specificando inoltre che i predetti viaggeranno autonomamente e quindi non sono previste scorte o staffette, verranno consegnate ad ogni motociclista road-map con il percorso evidenziato con i punti di ritrovo, ristoro e rifornimento. In alcuni punti, soprattutto nell’ambito cittadino verranno apposte frecce indicatrici con il logo MCPS.
PROGRAMMA
SABATO 03 maggio h. 8.00 apertura iscrizioni riordino e partenza direzione Imperia, ss. 28 Pieve di Teco, bivio San Bernardo, Colle d’Oggia, Carpasio 1°controllo orario Bar Ristorante la Carpasina, Montalto, Badalucco (rifornimento), bivio Vignai, Passo Ghimbegna, Bajardo, Apricale, Isolabona, Dolceacqua 2°controllo orario presso Cantina MAIXEI Piazza G. Mauro (rifornimento), Camporosso, Bordighera, Ospedaletti rientro e serata libera.
Lunghezza del percorso km. 150.00
DOMENICA 04 maggio h. 8.00 apertura iscrizioni solo per coloro che partecipano la sola domenica, riordino e partenza effettuando un tour sulla passeggiata di Ospedaletti e sul circuito cittadino, via Padre Semeria, Sanremo frazione Coldirodi, via Monte Ortigara, bivio Perinaldo Frazione San Romolo ove presso il Bar Ristorante Dall'Ava sarà possibile effettuare il 3° controllo orario e consumare una colazione.
Proseguendo direzione Sanremo, Ospedaletti - Bordighera – Camporosso – Vallecrosia – Ventimiglia sino al Confine di Stato. Attraversato il Confine di Stato si procede sulla promenade di Mentone, Cap Martin, Monaco 4° controllo orario (Vista Palace Hotel), Monaco quai Antoine 1er presso la sede del Moto club de Monaco, termine della manifestazione.
Lunghezza percorso km. 100.00
A tutti i partecipanti al momento dell'iscrizione verrà consegnato un badge da portare al seguito per i pranzi e le colazioni, road-map con le indicazioni stradali ed i tempi di percorrenza necessari per raggiungere le mete turistiche, cartine della città e materiale informativo sulla provincia ed il suo entroterra, al termine della manifestazione verranno distribuiti prodotti locali offerti dalle aziende della zona.
per info 3474300326 – 3313723686 presidente@mcps.it o info@mcps.it
Comandante Nave Pirati del Nord Ovest