[22 aprile - 2 maggio 2016] Sicilia!
Inviato: 11 feb 2016, 15:32
E' con immenso piacere che vi comunico che dal 22 aprile al 2 maggio 2016 ce ne andremo in Sicilia!
Nel dettaglio, il viaggio parte dal porto di Civitavecchia alle h. 20:00 di venerdì 22 aprile e finisce sempre al porto di Civitavecchia alle h. 08:00 di lunedì 2 maggio, faremo il viaggio a/r in traghetto di notte con sistemazione in cabine doppie e triple.
Il viaggio da Palermo a Palermo in senso antiorario sarà on the road quindi ogni sera dormiremo in un posto diverso (si, tutte le mattina dovrete rifare le valigie perché si riparte!
), eccezione fatta a Siracusa dove ci fermeremo a dormire due notti.
I pranzi NON sono stati contemplati perché decideremo giorno per giorno strada facendo. Tenderemo comunque a pranzare in maniera veloce (niente zampe sotto al tavolo!
) così da avere più tempo per fare strada e vedere cose.
In tutti i luoghi dove pernotteremo è prevista una mezza pensione (cena, pernotto e colazione). Dove troverete la voce "da definire" tranquilli che ci stiamo lavorando e non vi lasceremo digiuni
Programma
Venerdì 22 aprile
Partenza da Civitavecchia alle h. 20:00. Appuntamento al porto entro le h. 19:00.
Per la cena ci organizzeremo portando qualcosa e facendo un pic-nic sulla nave
Sabato 23 aprile
Arrivo al porto di Palermo previsto per le h. 10:00.
Percorso: da Palermo a Erice (160 km, 4 ore).
Prima tappa Monreale con visita al duomo. Dopo pranzo ripartenza e visita al Parco archeologico di Segesta.
Se resta tempo, ci andremo a prendere un caffè a San Vito lo Capo, altrimenti andremo direttamente ad Erice.
Cena e pernotto
Erice, Hotel il Carmine (o struttura limitrofa raggiungibile a piedi, con cena e colazione per tutti presso l’hotel il Carmine).
Domenica 24 aprile
Percorso: da Erice a Sciacca (190 km, 4 h e 15).
La mattina visitermo Erice. Ripartenza prima di pranzo e percorreremo la strada Trapani - Marsala coi mulini a vento (Saline di Trapani e Paceco e Saline di Motzia). Pranzeremo per strada e procederemo verso l’interno per percorrere la Valle del Belice, col suo splendido paesaggio naturale e passeremo accanto al paese di Gibellina, ancora distrutto dal terremoto del 1968. Se si vuole e c’è tempo, visita al parco Archeologico di Selinunte (a pochi chilometri da Sciacca), meno noto di quello di Segesta e molto più piccolo ma ugualmente suggestivo.
Cena
Sciacca, da definire.
Pernotto
Sciacca, Residence Isabella Sport
Lunedì 25 aprile
Percorso: da Sciacca a Piazza Armerina (150 km, 2 h e 30).
Mentre andremo alla Valle dei Templi, meta primaria di questa giornata, possiamo fermarci lungo la strada a vedere la scala dei Turchi a Realmonte, una spiaggia spettacolare e/o, sempre a Realmonte, la miniera di Salgemma. Compreremo qualcosa per pranzo e ci dirigeremo a visitare la Valle dei Templi. Ripartenza nel tardo pomeriggio per Piazza Armerina.
Cena e pernotto
Piazza Armerina, Hotel Villa Romana
Martedì 26 aprile
Percorso: da Piazza Armerina a Siracusa (190 km, 4 ore).4
La mattina visita di Piazza Armerina e dei suoi magnifici mosaici. Dopo pranzo partenza per Siracusa con sosta, se ne abbiamo voglia, alla Necropoli di Pantalica. Arrivo a Siracusa in serata.
Cena
Siracusa, da definire.
Pernotto
Siracusa, in un palazzo seicentesco sul mare ad Ortigia dove gli alloggi (camere doppie, singole o triple) sono della tipologia Ortigia Loft 01.
Mercoledì 27 aprile
Unico giorno in cui saremo senza valige perché la sera dormiremo di nuovo a Siracusa. Possiamo scegliere varie opzioni:
Siracusa, da definire.
Pernotto
Siracusa, in un palazzo seicentesco sul mare ad Ortigia dove gli alloggi (camere doppie, singole o triple) sono della tipologia Ortigia Loft 01 (come il giorno prima)
Giovedì 28 aprile
Percorso: da Siracusa a Bronte (CT) (195 km, 4 h 15).
Seguendo la litoranea o prendendo l’autostrada, saliremo sull’Etna fino al rifugio Sapienza e ci dedicheremo una passeggiata sul vulcano [Per chi preferisce, può scendere verso il mare e farsi Taormina e Giardini Naxos e ci rivedremo la sera a Bronte]. Dopo pranzo, ripartenza per Bronte.
Cena e pernotto
Bronte, B&B i Cugi, con cena tutta a base di pistacchio!
Venerdì 29 aprile
Percorso: da Bronte a Cefalù (215 km, 5 h).
Giornata di chilometri e curve nel parco dei Nebrodi. Se lo riaprono dopo un crollo avvenuto a gennaio 2015, ci fermeremo a visitare il castello di Sperlinga o comunque ci faremo una passeggiata nel paese. In serata arrivo a Cefalù e una passeggiata notturna penso che ce la dovremo concedere.
Cena e pernotto
Cefalù, Hotel al Pescatore
Sabato 30 aprile
Percorso: da Cefalù a Palermo (180 km, 4 ore).
Passeremo all’interno del parco delle Madonie. Poi via autostrada (o litoranea) proseguiremo per Palermo andando subito a visitare il Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino. Proseguiremo poi per Isola delle Femmine, alla periferia di Palermo.
Cena
Sferracavallo (PA), in un ristorante ancora da confermare, dove faremo una cena di pesce di quelle da non avere la forza di alzarsi da tavola, a circa 30,00 Euro a persona. Sferracavallo si trova a 3 km dal nostro albergo.
Pernotto
Isola delle Femmine (PA), Hotel la Scogliera Azzurra
Domenica 1 maggio
La mattina andremo a Palermo, lasceremo le moto in un luogo sicuro già individuato e ci dedicheremo alla visita di Palermo e c’è l’imbarazzo della scelta. Palazzo dei Normanni, Catacombe dei Cappuccini, Chiesa della Martorana e molto altro. Quello che ci mancherà sarà il tempo
Ripartenza dal porto di Palermo alle h. 18:00.
Lunedì 2 maggio
Arrivo a Civitavecchia previsto per le h. 08:00
Se qualcuno desidera avere il programma più dettagliato me lo chieda e glielo spedirò via email.
Preventivo costi
Pernotto in camere doppie, trattamento di mezza pensione.
Il termine ultimo per aderire al viaggio è fissato per
lunedì 07 marzo 2016 h. 13:00
La conferma si considera completa solo DOPO il versamento di una caparra di
Chi deciderà di partecipare, riceverà gli estremi per eseguire il versamento della caparra (tramite bonifico, NON in contanti).
Il viaggio è aperto a tutti ma si richiede un minimo di esperienza motociclistica (si deve essere in grado di tenere la velocità massima consentita dai limiti stradali, si deve partire con la moto in perfetto stato meccanico, con le gomme in grado di percorrere i chilometri previsti, etc) e di spirito di adattamento. Non siamo un tour operator, non ci guadagniamo niente a organizzare se non la gioia di stare insieme quindi, se non siete disposti a imprevisti, problemi, ritardi e cambi di programma in corsa, state serenamente a casa.
Scusate la franchezza ma credo sia alla base di ogni buon rapporto
Chi viene?
Nel dettaglio, il viaggio parte dal porto di Civitavecchia alle h. 20:00 di venerdì 22 aprile e finisce sempre al porto di Civitavecchia alle h. 08:00 di lunedì 2 maggio, faremo il viaggio a/r in traghetto di notte con sistemazione in cabine doppie e triple.
Il viaggio da Palermo a Palermo in senso antiorario sarà on the road quindi ogni sera dormiremo in un posto diverso (si, tutte le mattina dovrete rifare le valigie perché si riparte!
I pranzi NON sono stati contemplati perché decideremo giorno per giorno strada facendo. Tenderemo comunque a pranzare in maniera veloce (niente zampe sotto al tavolo!
In tutti i luoghi dove pernotteremo è prevista una mezza pensione (cena, pernotto e colazione). Dove troverete la voce "da definire" tranquilli che ci stiamo lavorando e non vi lasceremo digiuni
Programma
Venerdì 22 aprile
Partenza da Civitavecchia alle h. 20:00. Appuntamento al porto entro le h. 19:00.
Per la cena ci organizzeremo portando qualcosa e facendo un pic-nic sulla nave
Sabato 23 aprile
Arrivo al porto di Palermo previsto per le h. 10:00.
Percorso: da Palermo a Erice (160 km, 4 ore).
Prima tappa Monreale con visita al duomo. Dopo pranzo ripartenza e visita al Parco archeologico di Segesta.
Se resta tempo, ci andremo a prendere un caffè a San Vito lo Capo, altrimenti andremo direttamente ad Erice.
Cena e pernotto
Erice, Hotel il Carmine (o struttura limitrofa raggiungibile a piedi, con cena e colazione per tutti presso l’hotel il Carmine).
Domenica 24 aprile
Percorso: da Erice a Sciacca (190 km, 4 h e 15).
La mattina visitermo Erice. Ripartenza prima di pranzo e percorreremo la strada Trapani - Marsala coi mulini a vento (Saline di Trapani e Paceco e Saline di Motzia). Pranzeremo per strada e procederemo verso l’interno per percorrere la Valle del Belice, col suo splendido paesaggio naturale e passeremo accanto al paese di Gibellina, ancora distrutto dal terremoto del 1968. Se si vuole e c’è tempo, visita al parco Archeologico di Selinunte (a pochi chilometri da Sciacca), meno noto di quello di Segesta e molto più piccolo ma ugualmente suggestivo.
Cena
Sciacca, da definire.
Pernotto
Sciacca, Residence Isabella Sport
Lunedì 25 aprile
Percorso: da Sciacca a Piazza Armerina (150 km, 2 h e 30).
Mentre andremo alla Valle dei Templi, meta primaria di questa giornata, possiamo fermarci lungo la strada a vedere la scala dei Turchi a Realmonte, una spiaggia spettacolare e/o, sempre a Realmonte, la miniera di Salgemma. Compreremo qualcosa per pranzo e ci dirigeremo a visitare la Valle dei Templi. Ripartenza nel tardo pomeriggio per Piazza Armerina.
Cena e pernotto
Piazza Armerina, Hotel Villa Romana
Martedì 26 aprile
Percorso: da Piazza Armerina a Siracusa (190 km, 4 ore).4
La mattina visita di Piazza Armerina e dei suoi magnifici mosaici. Dopo pranzo partenza per Siracusa con sosta, se ne abbiamo voglia, alla Necropoli di Pantalica. Arrivo a Siracusa in serata.
Cena
Siracusa, da definire.
Pernotto
Siracusa, in un palazzo seicentesco sul mare ad Ortigia dove gli alloggi (camere doppie, singole o triple) sono della tipologia Ortigia Loft 01.
Mercoledì 27 aprile
Unico giorno in cui saremo senza valige perché la sera dormiremo di nuovo a Siracusa. Possiamo scegliere varie opzioni:
- fare un anello da Siracusa a Siracusa (220 km, 4 h e 30). Questo giro tocca paesi e luoghi famosi quali Avola, Noto, Ragusa e Capo Passero.
- Possiamo decidere di andare al mare alla riserva Naturale di Vendicari con la sua famosissima spiaggia di Calamosche.
- lasciamo le moto e facciamo i turisti per Siracusa: passeggiare per le vie dell’isola di Ortigia fino ad arrivare al castello Maniace, visitare il teatro Greco e l’orecchio di Dionisio e altro.
Siracusa, da definire.
Pernotto
Siracusa, in un palazzo seicentesco sul mare ad Ortigia dove gli alloggi (camere doppie, singole o triple) sono della tipologia Ortigia Loft 01 (come il giorno prima)
Giovedì 28 aprile
Percorso: da Siracusa a Bronte (CT) (195 km, 4 h 15).
Seguendo la litoranea o prendendo l’autostrada, saliremo sull’Etna fino al rifugio Sapienza e ci dedicheremo una passeggiata sul vulcano [Per chi preferisce, può scendere verso il mare e farsi Taormina e Giardini Naxos e ci rivedremo la sera a Bronte]. Dopo pranzo, ripartenza per Bronte.
Cena e pernotto
Bronte, B&B i Cugi, con cena tutta a base di pistacchio!
Venerdì 29 aprile
Percorso: da Bronte a Cefalù (215 km, 5 h).
Giornata di chilometri e curve nel parco dei Nebrodi. Se lo riaprono dopo un crollo avvenuto a gennaio 2015, ci fermeremo a visitare il castello di Sperlinga o comunque ci faremo una passeggiata nel paese. In serata arrivo a Cefalù e una passeggiata notturna penso che ce la dovremo concedere.
Cena e pernotto
Cefalù, Hotel al Pescatore
Sabato 30 aprile
Percorso: da Cefalù a Palermo (180 km, 4 ore).
Passeremo all’interno del parco delle Madonie. Poi via autostrada (o litoranea) proseguiremo per Palermo andando subito a visitare il Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino. Proseguiremo poi per Isola delle Femmine, alla periferia di Palermo.
Cena
Sferracavallo (PA), in un ristorante ancora da confermare, dove faremo una cena di pesce di quelle da non avere la forza di alzarsi da tavola, a circa 30,00 Euro a persona. Sferracavallo si trova a 3 km dal nostro albergo.
Pernotto
Isola delle Femmine (PA), Hotel la Scogliera Azzurra
Domenica 1 maggio
La mattina andremo a Palermo, lasceremo le moto in un luogo sicuro già individuato e ci dedicheremo alla visita di Palermo e c’è l’imbarazzo della scelta. Palazzo dei Normanni, Catacombe dei Cappuccini, Chiesa della Martorana e molto altro. Quello che ci mancherà sarà il tempo
Lunedì 2 maggio
Arrivo a Civitavecchia previsto per le h. 08:00
Se qualcuno desidera avere il programma più dettagliato me lo chieda e glielo spedirò via email.
Preventivo costi
Pernotto in camere doppie, trattamento di mezza pensione.
- 1 persona, 1 moto: 725,00 Euro
- 2 persone, 1 moto: 1.260,00 Euro
Il termine ultimo per aderire al viaggio è fissato per
lunedì 07 marzo 2016 h. 13:00
La conferma si considera completa solo DOPO il versamento di una caparra di
- 300,00 Euro per i viaggiatori singoli (UNA persona, UNA moto)
- 550,00 Euro per i viaggiatori in coppia (DUE persone, UNA moto)
Chi deciderà di partecipare, riceverà gli estremi per eseguire il versamento della caparra (tramite bonifico, NON in contanti).
Il viaggio è aperto a tutti ma si richiede un minimo di esperienza motociclistica (si deve essere in grado di tenere la velocità massima consentita dai limiti stradali, si deve partire con la moto in perfetto stato meccanico, con le gomme in grado di percorrere i chilometri previsti, etc) e di spirito di adattamento. Non siamo un tour operator, non ci guadagniamo niente a organizzare se non la gioia di stare insieme quindi, se non siete disposti a imprevisti, problemi, ritardi e cambi di programma in corsa, state serenamente a casa.
Scusate la franchezza ma credo sia alla base di ogni buon rapporto
Chi viene?
- Xav - 1 moto
- Hellboy - 1 moto
- Trilly
- socio100 - 1 moto
- Gianna
- faq - 1 moto
- Rita
- Angelo - 1 moto
- Paola
- Stefania - 1 moto
- Nanni - 1 moto
- Jack Sparrow - 1 moto
- Tata - 1 moto
- Alessandro - 1 moto
- Achille - 1 moto
- Lucia
- Hummer -1 moto
- Raffaella
- redshave - 1 moto
- Chicca - 1 moto
- Walter - 1 moto
- Simonetta
- Doc - 1 moto
- Mari
- Franco - 1 moto
- Olga
- Mr. 104 - 1 moto
- robby999 -1 moto
- Maria
- Dario - 1 moto (lo troviamo in Sicilia e riparte il 26)
- Stefania - 1 moto (la troviamo in Sicilia e riparte il 26)
- Simone - 1 moto (arriva il 28 a Palermo)
- giannetto - 1 moto (arriva il 28 a Palermo)
- beccaccia22 - 1 moto (arriva il 28 a Palermo)
